Lug
10
SACRI BOVINI :ORIGINI MAGICHE DELLA CULTURA ALLEVATORIA: Parte seconda
Archiviato sotto Antropologia della cultura allevatoria, Antropologia della Cultura Ambientale, Senza categoria | 3 Commenti
SACRI BOVINI :ORIGINI MAGICHE DELLA CULTURA ALLEVATORIA BIANCO NERO . MAGGIO ’99 n.35 [2a parte] Introduzione : Tra i miti riguardanti l’antropologia culturale dell’allevamento bovino, viene preso in considerazione quello dell’infanzia di Ermete che adombra il passaggio dalla caccia alla semidomesticazione. Ne emerge l’ipotesi che inizialmente il manto pezzato sia comparso per primo nelle vacche, come […]
Lug
9
SACRI BOVINI: origini magiche della cultura allevatoria. Parte prima
Archiviato sotto Antropologia della cultura allevatoria, Antropologia della Cultura Ambientale, Senza categoria | Lascia un commento
Ciclo di studi sulle origini magico-religiose della Cultura allevatoria dei bovini E’ fortemente embricata con la categoria della Magia degli Animalii . Comprende attualmente sette titoli 1): 1999 Sacri bovini:origini magiche della cultura allevatoria : parte prima- Bianco/Nero:mensile, A.N.A.F.I, Cremona anno 38° n°4. Aprile 2): 1999 Idem parte seconda -Bianco/Nero: mensile A.N.A.F.I, Cremona anno 38° n°5 […]
Lug
5
Scoperte tre piramidi antiche fra le Prealpi
Archiviato sotto Misteri Padani, Senza categoria | 6 Commenti
Il Po come il Nilo : scolpite nella roccia , orientate esattamente come quelle della piana di Giza in Egitto. Potrebbe essere un’eccezionale scoperta archeologica. Che cosa sono quelle tre grandi strutture piramidali ? Vincenzo Di Gregorio, presidente dell’associazione “Archeologia e passato”, esplora da tempo con i suoi collaboratori l’ampia area boschiva di cui è […]
Lug
5
Il Bovide inciso di Niaux: per una nuova lettura
Archiviato sotto Antropologia della cultura preistorica, Senza categoria | 3 Commenti
Relazione presentata al XXII° Valcamonica Symposium Centro Congressi Darfo, Boario Terme,( Brescia)- 18-24 Maggio 2007 pubblicata nel volume dei Pre-Atti : "L’Arte Rupestre nel quadro del Patrimonio Culturale dell’Umanità " Nuova spiegazione del misterioso dipinto magdaleniano descritto dalla Gimbutas come un toro contenente tre uova. ABSTRACT Marija Gimbutas, has described (The language of the Goddess, fi g. 329, p. […]
Lug
4
Etnostoria della merla: un approccio innovativo ad una festa popolare della tradizione rurale padana
Archiviato sotto Antropologia della cultura popolare, Senza categoria | Commenti disabilitati su Etnostoria della merla: un approccio innovativo ad una festa popolare della tradizione rurale padana
blackbird-singing-in-the-dead-of-night1blackbird-singing-in-the-dead-of-night Etnostoria della merla: un approccio innovativo ad una festa popolare della tradizione rurale padana Antonia Bertocchi Relazione prersentata all’VIII° Congresso Nazionale A.I.S.E.A (Associazione Italiana per le Sciense etnoantropologiche “FESTA : Tradizione, riproposta, reinvenzione. Università di Torino 26-28 Giugno 2003, in ATTI , 2 vol. Ed. Omega Torino 2006)). Il tema è stato sviluppato da […]